Come si riconosce un bi curioso?

Essere curiosi, in cosa consiste questa curiosità?

La curiosità è un carattere onnipresente nella nostra società attuale, più facilmente coltivabile nel nostro tempo, questa interessa diversi ambiti della società: come la sessualità, l’apertura al mondo, l’identità di genere… Il fenomeno della bi-curiosità ha avuto un boom a partire dagli anni 2010, con i social network, la comunità LGBT è riconosciuta e sostenuta, e per alcune persone è più facile pensare fuori dagli schemi. Ma molte persone si interrogano sul significato di questo termine bicurioso; in che modo lo fa e se lo fa e se può identificarsi con questo termine.

bicurieu photo femme

La definizione di bi-curioso

Il .La bi-curiosità è definita da un individuo con un sessuale fisso che può essere eterosessuale o poi gay, mantenendo allo stesso tempo una curiosità sessuale per gli individui di che non abbiamo.Si sente che non c’è attrazione per la maggior parte del tempo. 

.Attenzione al termine bicurioso< è quindi un termine distinto dalla bisessualità, infatti l’individuo sperimenta un genuino desiderio di non identificarsi come bisessuale. Infatti, ad esempio, l’individuo bisessuale annuncia che la sua attrazione per entrambi i sessi è uguale, potrà innamorarsi di una persona dello stesso sesso così come del sesso opposto. La frequenza entra in gioco, come per un bicurioso questa attrazione è unica e rara.

banner collezione gioielli LGBT

L’importanza del fenomeno della bi-curiosità

Esplorare la propria curiosità bisessuale non è un fenomeno di tendenza o di moda, era altrettanto diffuso negli anni ’90. Ciò nonostante, la bi-curiosità è venuta alla ribalta con l’avvento dei social network e molte persone mostrano questo tratto di personalità.

Molti sondaggi hanno stati effettuati in passato e hanno rivelato che la metà delle persone che hanno partecipato all’esperimento è stata sottoposta a un’indagine di laboratorio./span>che la metà del panel femminile aveva avuto una fantasia omosessuale, il 30% degli uomini, invece, aveva già provato un desiderio omosessuale. La bicuriosità non è quindi un fenomeno nuovo, era addirittura al suo apice in alcune civiltà. Prendiamo l’esempio della civiltà romana, dove la bisessualità era comune, in particolare nei banchetti dove gli eterosessuali potevano abbandonarsi a tentazioni omosessuali senza identificarsi pienamente come bisessuali.

Con le lezioni di educazione sessuale, le reti sociali, maanche la discussione più aperta della sessualità: i giovani possono rivendicare la loro bicuriosità senza vergogna. È per questo che il fenomeno è esploso a partire dagli anni 2000.

Molti studi rivelano che la bicuriosità è molto comune nelle donne eterosessuali, anche se spesso questa bicuriosità resiste solo fantastica perché la fantasia non sempre si realizza. Quindi si può dire che il nome di battesimo è più presente per il sesso femminile.

Come faccio a sapere se sono bicuro?

Come spiegato in precedenza, essere bi-curiosi è qualcosa di normale e ricorrente nella nostra società. Come tale, è possibile che, in quanto eterosessuale o addirittura omosessuale, si provi un desiderio emotivo o sessuale nei confronti di una persona dello stesso o dell’altro sesso.

Infatti, se sei una donna che prova attrazione sia per gli uomini che per le donne, ma ti senti eterosessuale o completamente omosessuale, l’importante è sentirsi se stessi ed essere in accordo con i propri comportamenti. Potete identificarvi come bisessuali se questo è il vostro desiderio, ma questo comportamento può essere simile a una semplice curiosità o scoperta.

Per riassumere, solo voi potete determinare la vostra esperienza della vostra sessualità e dei vostri sentimenti, non riducetevi a una< situazione di tipo sessuale.span> caso ma consentitevi di pensare fuori dagli schemi se questo è il vostro desiderio. Così, voi potete essere definiti.span> come bicuriosi, senza necessariamente definirsi bisessuali.

foto bicuriosità

La bicuriosità è una forma di bisessualità riflessa?

Attenzione, è fondamentale non confondere< la bisessualità con la bisessualità.span> bicurioista e bisessualità repressa. Infatti, il bicurioista e la bisessualità repressa.bicuroista è un comportamento che rifiuta l’appartenenza alla bisessualità. Perché? Semplicemente, perché rifiutiamo l’etichetta di bisessuale. Ma una persona che assume bicurioso ha nessun problema di rivelare le sue fantasie o di confessare una curiosità passeggera. È solo che la sua attrazione non è sistematica a differenza di una persona bisessuale.

Inoltre, la bicuriosità è un modo per esplorare i propri desideri e fantasie senza raggiungere un .arrivando a cambiare radicalmente rotta. In effetti, un’attrazione può essere specifica per una particolare persona, donna o uomo, che incontriamo e da cui siamo attratti, senza necessariamente cambiare il nostro orientamento in modo fondamentale.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *